Benvenuti in questo nuovo appuntamento con l’analisi fondamentale di un’azienda che ha appena rilasciato gli ultimi risultati trimestrali: Coca Cola. La bibita Coca-Cola fu inventata dal farmacista statunitense Pemberton nel 1886, inizialmente come rimedio per il mal di testa. Successivamente la formula fu venduta ad un uomo d’affari.
Nel 1919 la coca-cola cominciò a diffondersi a livello mondiale. Oggi comprende ulteriori bibite e la capitalizzazione di mercato attuale è di 233 miliardi di dollari. Il modello di business di Coca-Cola è basato sulla vendita di diversi prodotti in particolare: bibite gassate come la Coca Cola, Fanta, Sprite, integratori come Powerade, caffè e the, succhi di frutta e bevande alcoliche.
Il prezzo attuale di borsa del titolo è di $54 e dal 1980 possiamo notare come il trend sia stato nettamente in salita negli anni con un gain del 4800 %.
Chi sono i maggiori investitori nel titolo? Sono la Berkshire Hathaway con il 9,25%. Warren Buffett detiene le azioni di questa azienda da oltre 30 anni. Successivamente abbiamo altri istituti finanziari che detengono quote minoritarie.
I risultati dell’ultima trimestrale sono piuttosto positivi con incrementi sia sulla parte Ricavi, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, incrementi sia sulla parte profitti, sui margini operativi e sugli earning per share che sono aumentati del 9%. Se guardiamo anche alla distribuzione del fatturato nel mondo possiamo notare che ci sono incrementi organici percentuali in tutte i Paesi. Gli EPS risultano sui massimi livelli dagli ultimi cinque anni. Il Payout Ratio si ritrova sui valori minimi rispetto agli ultimi anni intorno al 50 %. Anche il Book Value per share dopo un andamento piatto tra il 2018 e il 2020 ha ripreso a crescere e ora si trova sui valori massimi degli ultimi 5 anni. Per quanto riguarda il cash flow per share anche questo risulta su livelli alti dopo il picco avuto nel 2021 e possiamo vedere come negli ultimi 18 anni sia stato sempre nettamente positivo. Passiamo ora i principali indicatori di prezzo. Il PE è di 23,22. Quindi è un valore abbastanza in linea con i competitor. Pepsico che sarebbe il principale competitor di coca-cola, si ritrova con gli stessi valori di PE. Il Price to book Value è di 9,29, quindi un valore piuttosto elevato ma consideriamo che Brand coca-cola è un Brand molto forte nel mondo. Il rendimento sul dividendo è di 3,22 che possiamo ritenere interessante. Se guardiamo il Trend dei dividendi da 2005 possiamo vedere che sono stati in costante aumento nel corso degli anni. Invece per quanto riguarda il numero di azioni circolanti possiamo notare che il Trend è pressoché costante e in lieve diminuzione. Quindi l’azienda sta attuando un piano di buyback.
Ma cosa dicono gli analisti sul titolo? in questo momento confermano 48% di buy, un outperform del 24%, un hold del 24% e un 4% di underperform.
Conclusione
Qual è la valutazione di DIRAMCO? Innanzitutto Il titolo è presente in portafoglio con un prezzo di carico di $49. In questo momento diamo un giudizio di HOLD in attesa che ci siano magari anche delle opportunità di aumentare la quota. Consideriamo il titolo molto prezzato sul mercato ma consideriamo anche che il Brand Coca colola è un Brand molto forte che ha delle crescite nei parametri finanziari che non sono a doppia cifra ma comunque sono costanti nel corso degli anni. Ci piacerebbe vedere una diminuzione del payout ratio perché riteniamo un valore accettabile al di sotto del 50%.