Vai al contenuto

Conviene investire ora su TESLA?

Analizziamo in questo appuntamento un’azienda americana di auto elettriche Tesla, che è stata fondata dall’uomo più ricco del mondo di origine sudafricana che è Elon Musk. E’ stata chiamata così in onore del noto inventore Nicole Tesla.

L’azienda ora produce anche pannelli fotovoltaici e sistemi di stoccaggio di energia e l’obiettivo è quello di accelerare la transizione nel mondo all’utilizzo di fonti di energia rinnovabili. L’attuale capitalizzazione di mercato è di circa 760 miliardi di dollari. Il modello di business come anticipato si basa sulla produzione e vendita di auto elettriche. Tra i vari modelli abbiamo la Model S, Model 3, Model X, Model Y e poi ancora stoccaggio e produzione di energia elettrica tramite batterie Power Mall, Megapack e pannelli fotovoltaici e sistemi di ricarica elettrica ricarica domestica e supercharger.

Il titolo, quotato sulla Borsa americana, ha un prezzo attuale di $220 dopo numerosi split avvenuti negli anni precedenti e se guardiamo dalla quotazione il prezzo ha subito un incremento del 19.000%. Le principali quote di investitori nell’azienda sono come abbiamo già anticipato Elon Musk con il 13% e altri istituti finanziari. Vediamo ora i risultati dell’ultima trimestrale Q3. Il fatturato totale è aumentato rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. In particolare è aumentato nel settore Automotive, nel settore Energy Generation e nei servizi. E’ da sottolineare la diminuzione del fatturato nel settore Automotive rispetto al trimestre precedente. Invece registriamo una diminuzione dei profitti rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente di circa il 22%. Il fatturato è stato impattato dalla consegna limitata di nuovi veicoli durante il trimestre e dalla diminuzione del prezzo di vendita. Vediamo ora il dettaglio dei dati operativi della produzione e consegne di veicoli. Il totale dei veicoli prodotti nell’ultimo trimestre 2023 è aumentato rispetto allo stesso periodo del 2022 del quasi 20% ma è in diminuzione rispetto al trimestre precedente, mentre per quanto riguarda le consegne abbiamo anche qui un aumento delle consegne di veicoli rispetto allo stesso trimestre del 2022 ma in diminuzione rispetto al trimestre precedente.

Ora diamo un’occhiata i principali Key ratio sul titolo. Gli EPS dal 2009 in una prima fase erano pressoché negativi mentre l’azienda era in fase di crescita e dal 2020 sono diventati positivi e ora ci troviamo sui livelli massimi. Per quanto riguarda il Book Value per share notiamo un incremento quasi esponenziale del valore soprattutto negli ultimi anni. Il cash flow per share anche questo è stato negativo per diversi anni fino al 2018 ed è diventato positivo a partire dal 2019.

Vediamo ora i principali indicatori sul prezzo. Il PE quota 68,94, è un valore molto alto sia per il settore Automotive che per il settore del Lusso. Quindi riteniamo questo valore eccessivo per il titolo e il Price to book Value anch’esso quota 17 che è un valore molto alto. Il titolo non distribuisce dividendi per il momento. I multipli così elevati sul titolo possono essere giustificati soltanto da una crescita importante dell’azienda, ma i dati dell’ultima trimestrale sul titolo non confermano questa tendenza di crescita. Il numero di azioni outstanding sul mercato è costantemente in aumento negli anni e ci troviamo al valore massimo di azioni circolanti nel 2023. Questo significa che l’azienda sta cercando di autofinanziarsi sul mercato.

Ma cosa dicono le stime degli analisti sul titolo? Abbiamo un 27% di buy, un 12% di outperform, un 47% di Hold, un 7% di underperform e un Sell del 5%.

Cosa si prospetta per il futuro dell’azienda? Innanzitutto la messa in produzione vendita di nuovi prodotti come il Cyber Truck, primo Pickup di casa Tesla e la Tesla Roadster che sarebbe la prima hypercar della società, il robot Tesla Bot che avrà il compito di svolgere i lavori che le persone non amano non possono fare e poi abbiamo il supercomputer Dojo, che è un supercomputer progettato da Tesla per l’elaborazione e riconoscimento di video in visione artificiale. Questo potrebbe essere utilizzato sulle Auto Tesla per migliorare il sistema avanzato di assistenza alla guida su Self Driving.

Qual è la valutazione di DIRAMCO sul titolo? Innanzitutto non abbiamo in portafoglio il titolo e comunque dati i multipli molto elevati, secondo noi eccessivi rispetto al Trend di crescita dei risultati dell’azienda consigliamo un Sell sul titolo. Ovviamente il titolo e l’azienda resta interessante per l’ecosistema che si sta creando intorno al settore veicoli e produzione di energia elettrica e stoccaggio, quindi continueremo a monitorare l’azienda per sfruttare eventuali occasioni di acquisto di lungo periodo.

Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *